CLICCA QUI Per Acquistare Le Nostre Canne Fumarie Inox!



Canna Fumaria Inox: Trucchetti Pratici per un Tiraggio Perfetto



La progettazione di un buon camino non prescinde dalla progettazione di una buona canna fumaria.


Molti, sottovalutando questa regola aurea, si ritrovano magari con un camino spazioso ed accogliente che però non verrà mai più acceso dopo la prima volta perchè "fa fumo".


Per evitare questo annoso problema che compromette, da solo, l'uso dell'intero camino, ci vengono fortunatamente in aiuto molti libri nei quali esperti del settore dispensano buoni consigli per la progettazione di una buona canna fumaria:


Uno di questi molto valido è "Il camino: Storia, tecnica e funzionamento" di Giulio e Gabriele Bagnolini. In esso, sono contenuti Preziosi Consigli, ne riporterò alcuni qui di seguito:



LEGENDA



Camera del Fuoco: dove arde la legna.


Bocca del Camino: l'apertura frontale della camera del fuoco.



I 4 CONSIGLI AUREI



1. La Sezione Ottimale della Canna Fumaria deve essere 1/10 dell'Apertura della Bocca.


Detto quindi che è 10 il rapporto tra sezione bocca e sezione canna fumaria, in sede di progetto questo coefficiente deve essere variato in base all'estensione della canna fumaria:


Si sappia che va ridotto a 8 nel caso di canna fumaria di modesta lunghezza (fino a 4 metri) e può essere invece portato a 12 per lunghezze oltre i dieci metri.



2. E' fondamentale che i primi 2 metri di canna fumaria siano verticali. E' comunque consigliabile che l'intera canna fumaria, per tutta la sua lunghezza, si sviluppi in verticale attraverso gli appositi tubi.


Nel caso questo non fosse possibile per impedimenti vari, la soluzione ottimale è quella di far formare alla canna fumaria angoli più "dolci" possibili, come ad esempio a 45 gradi attraverso l'apposito gomito.



3. Se possibile, scegliere sempre le Canne Fumarie in Acciaio Inox poiché Sono le Migliori per Facilità di Montaggio e Composizione.


Le Pareti Interne, completamente lisce, permetteranno al fumo di salire con estrema facilità minimizzando la lentezza di salita e di “ristagno”.



4. La regola base per un buon comignolo, ovvero la parte terminale della canna fumaria che sbocca sopra la falda del tetto, è la seguente:


La somma delle sue parti aperte deve avere un'area almeno doppia di quella della canna fumaria, la sua forma deve essere la più semplice possibile e la sua lunghezza deve superare la zona di reflusso.


E' consigliato ad esempio un Terminale Cinese Antipioggia e Antivolatile per la sua forma semplice e funzionale.


Fondamentale è anche la lunghezza del comignolo. Poichè il tetto è inclinato si forma naturalmente una "zona di reflusso" dell'aria in cui si crea molta turbolenza ogni volta che c'è un movimento seppur minimo del vento.


Questa zona ha un'ampiezza tanto maggiore quanto più è inclinata la falda: se il tetto ha una pendenza di 45 gradi questa zona è alta 150 cm, se siamo sui 30 gradi siamo ad 80 cm, con 15 gradi la zona di turbolenza ha influenza fino a 50 cm.


Basterà superare questa zona di reflusso di almeno 50 cm per ridurre al minimo i problemi.



Questi sono solo alcuni dei molti consigli utili scritti nel libro di Giulio e Gabriele Bagnolini. Nondimeno, sono la base imprescindibile per un tiraggio perfetto che, insieme a tanti altri piccoli accorgimenti, ci aiuteranno ad avere il camino che abbiamo sempre desiderato!



PS: Seppur riteniamo di aver riportato consigli utili e funzionanti, non ci assumiamo alcuna responsabilità per eventuali danni causati dalle informazioni qui contenute.



CLICCA QUI Per Acquistare Le Nostre Canne Fumarie Inox!